ITALIA-CANADA: COMANDANTE GUARDIA FINANZA CAPOLUPO A OTTAWA - POLIZIA: MARANGONI INCONTRA SINDACATI SU 'REGOLE INGAGGIO' - CRISI: GRECIA; ESERCITO SENZA SOLDI, RECLUTE MANGIANO A CASA - FISCO: EMENDAMENTO M5S, SCONTRINO CON GRATTA E VINCI

sabato 14 settembre 2013

 
ITALIA-CANADA: COMANDANTE GUARDIA FINANZA CAPOLUPO A OTTAWA
LOTTA A CRIMINE ORGANIZZATO PASSA PER ATTACCO CAPITALI ILLECITI
(ANSA) - NEW YORK, 13 SET - I confini tra "impresa legale" e
"impresa criminale" sono sempre piu' labili e la piu' efficace
risposta, in termini di contrasto, ai sodalizi criminali non
puo' prescindere dallà¢à‡à–aggressione agli ingenti patrimoni
illecitamente accumulati. Lo ha detto, in un incontro a Ottawa
con Bob Paulson, il Commissioner della Royal Canadian Mounted
Police, il Comandante Generale della Guardia di Finanza,
Generale di Corpo d'Armata Saverio Capolupo.
Con Paulson, capo della storica agenzia di law enforcement
che opera per la tutela della sicurezza del Paese ed e'
impegnata nella lotta al crimine organizzato e di protezione
dell'integrita' economica nazionale, il Generale Capolupo ha
approfondito i gia' eccellenti rapporti di collaborazione tra le
Giubbe rosse e la Guardia di Finanza con un esame, tra
l'altro, della minaccia della criminalita' organizzata di matrice
italiana ai circuiti legali dell'economia.
La semplice applicazione delle misure cautelari di tipo
personale rischia di risultare insufficiente se non si opera
anche sul piano della ricerca e del congelamento delle
disponibilita' economiche che sono la linfa vitale dellà¢à‡à–impresa
criminale di stampo "mafioso". Nel corso dell'incontro - ,
informa un comunicato del'ambasciata italiana in Canada - il
Commissioner Paulson ha pienamente condiviso le valutazioni
dell'Autorita' di Vertice della Guardia di Finanza sul fattore
chiave dellà¢à‡à–investigazione condotta sul piano
economico-finanziario oltre che giudiziario. (ANSA).


POLIZIA: MARANGONI INCONTRA SINDACATI SU 'REGOLE INGAGGIO'
(ANSA) - ROMA, 13 SET - Il vice capo della polizia,
Alessandro Marangoni, ha convocato per mercoledi' 18 settembre i
sindacati di polizia per discutere dei protocolli operativi
connessi all'attivita' di servizio, in pratica le 'regole di
ingaggio' per operatori di volante, stradale e reparti mobili.
L'incontro segue quello avuto dal capo della Polizia, Alessandro
Pansa, con le delegazioni sindacali nel luglio scorso.
(ANSA).


CRISI: GRECIA; ESERCITO SENZA SOLDI, RECLUTE MANGIANO A CASA
(ANSA) - ATENE, 13 SET - Anche le forze armate elleniche sono
messe a dura prova dalla grave crisi economica che ha colpito il
Paese tanto che alcuni giornali sono arrivati a definire
"drammatiche" le condizioni in cui sono costretti a vivere i
militari, in particolare i soldati di leva che sono i piu'
colpiti dalla carenza di cibo e di vestiario.
I tagli che il governo di Atene si e' visto costretto ad
imporre anche sul bilancio delle forze armate avrebbe indotto i
comandanti di molti reparti a concedere permessi di libera
uscita alle reclute anche prima della cerimonia del giuramento
al battaglione allo scopo di diminuire le spese per il rancio in
caserma. Diversi giornali scrivono pure che, in certi casi, alle
reclute e' stato concesso di assentarsi per l'intero fine
settimane affinche' possano avere i loro pasti a casa, ma questo
non e' stato confermato dallo Stato Maggiore ellenico.
L'emergenza riguarda anche la fornitura delle divise e delle
calzature. Quest'estate, nei campi d'addestramento, non sono
stati distribuiti ai soldati nemmeno i sandali da spiaggia in
plastica come da consuetudine mentre ancora non si hanno notizie
degli indumenti pesanti che dovrebbero essere distribuiti ai
militari di leva prima dell'arrivo dell'inverno. (ANSA).

FISCO: EMENDAMENTO M5S, SCONTRINO CON GRATTA E VINCI
PROPOSTA A DDL DELEGA FISCALE; PESCO, FAVORIRE LOTTA A EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 13 SET - Scontrino fiscale con 'gratta e
vinci' incluso: a proporlo e' il M5S, che ha presentato un
emendamento al disegno di legge delega all'esame della
commissione Finanze della Camera al voto dalla prossima
settimana. L'obiettivo, spiega il primo firmatario della
proposta di modifica Daniele Pesco, e' mettere in campo un
ulteriore strumento per combattere la lotta all'evasione.
''La proposta - spiega Pesco - e' orientata al principio del
contrasto di interesse. Spesso quando paghiamo in un negozio ci
costa fatica chiedere lo scontrino, mentre in questo modo siamo
invogliati. Questo strumento e' stato gia' introdotto per esempio
a Taiwan, dove c'e' stato un incremento del 70% dell'emissione di
scontrini. Perche' non provare da noi? Potrebbe essere
introdotto in via sperimentale per vedere se funziona''.
L'idea in realta' non e' nuova al Parlamento: quattro anni fa,
in occasione dell'esame della Finanziaria 2009, fu il Pdl a
confezionare una proposta identica che pero' non vide mai la
luce. L'allora sottosegretario al Tesoro Giuseppe Vegas (sempre
Pdl) a nome del governo la defini' infatti ''inapplicabile''.
Eppure la proposta aveva avuto il consenso anche dell'allora
minoranza: l'associazione Nens, vicina a Vincenzo Visco e
Stefano Fassina del Pd, l'aveva appoggiata nella convinzione che
sia un utile strumento per la tracciabilita' delle transazioni.
L'introduzione di nuove lotterie, che dunque potrebbero
favorire la diffusione del gioco, non e' pero' l'unica misura
proposta dai grillini che perlopiu' hanno firmato emendamenti che
vanno nel senso contrario a partire dalla richiesta di regole
piu' severe sul fronte della pubblicita'. Tra le novita' anche
quella di prevedere l'obbligo di cartelli sulle slot machine con
la scritta il 'gioco puo' diventare una malattia' e un numero ad
hoc a cui rivolgersi in caso di necessita'. (ANSA).




FISCO: GDF, IRREGOLARI 55% STABILIMENTI BALNEARI IN VERSILIA
CONTROLLI A TAPPETO NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO
(ANSA) - VIAREGGIO (LUCCA), 13 SET - Negli stabilimenti
balneari della Versilia constatate irregolarita' nel 55% dei casi
controllati: e' quanto emerge dal bilancio del comando
provinciale di Lucca della Guardia di finanza per i mesi di
luglio e agosto in Versilia. Per gli esercizi che non si trovano
sull'arenile invece le irregolarita' si fermano al 46% dei casi.
Spiccano in particolare il 57% di mancate emissioni di
scontrini fiscali rilevate a carico di bar, affidati in gestione
all'interno di stabilimenti balneari, cosi' come il 60% di
irregolarita' contestate a titolari di ristoranti e pizzerie
all'interno degli stabilimenti.
In totale la Guardia di finanza di Lucca, Viareggio e
Castelnuovo di Garfagnana ha effettuato lungo la riviera
versiliese 257 controlli di cui 108 irregolari (42%) nel corso
di 6 operazioni con l'impiego simultaneo di piu' pattuglie.
Previste analoghe modalita' di intervento in occasione dei
prossimi grandi eventi del settembre e dell'autunno lucchese.
(ANSA).

Tua email:   Invia a: