STATALI:BRUNETTA;MAGGIO TAVOLO CONTRATTI,CHIUDERE ENTRO ANNO - FISCO:BEFERA, IN 2010 LOTTA EVASIONE E NUOVO LINGUAGGIO. - RISULTA CIECO MA VA IN BICI, ACCUSATO POI ASSOLTO A FERRARA - GUARDIA DI FINANZA: 27 FIAMME GIALLE A VANCOUVER 2010

giovedì 28 gennaio 2010

STATALI:BRUNETTA;MAGGIO TAVOLO CONTRATTI,CHIUDERE ENTRO ANNO
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - Il governo punta ad aprire entro
maggio la stagione dei contratti per il pubblico impiego
''secondo le nuove regole'' in modo che si possa arrivare al
rinnovo degli accordi entro il 2010. Lo ha annunciato oggi il
ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, precisando che
nei rinnovi si dovra' tener conto della congiuntura e delle
risorse disponibili.
''Un contratto, anche se con poche risorse - ha detto
intervenendo al congresso della Confsal - e' meglio di nessun
contratto''. Nell'ultima tornata, ha aggiunto riportando i dati
dell'Aran, secondo i quali nella tornata 2008/2009 gli aumenti
sono stati superiori a quelli erogati nel privato pur essendo i
contratti meno onerosi per il pubblico negli ultimi 10 anni.
''Entro il 2010 faremo i contratti 2010/2012 - ha concluso -
secondo le nuove regole''. Gli accordi quindi saranno chiusi -
secondo il ministro - entro il primo anno di vigenza dei nuovi
contratti. (ANSA).

FISCO:BEFERA, IN 2010 LOTTA EVASIONE E NUOVO LINGUAGGIO/ANSA
E' DATATO, A STUDIO AGENZIA ENTRATE DICHIARAZIONI PIU' SEMPLICI
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - La caccia agli evasori fiscali ''ha
dato nel 2009 buoni risultati, oltre le aspettative, ma siamo
all'inizio di un percorso e anche il 2010 sara' l'anno della
lotta all'evasione''. Lo ha assicurato il direttore dell'Agenzia
delle Entrate Attilio Befera parlando a Telefisco, forum del
'Sole 24 Ore'.
Befera pero' aggiunge, per l'anno in corso, anche
un'ulteriore sfida: quella dei servizi, della semplificazione e
soprattutto del cambiamento di linguaggio da parte del fisco.
''Abbiamo istituito un tavolo di lavoro - ha annunciato
Befera - per rivedere tutta la modulistica e tutte le lettere
che mandiamo. Sono scritte in un linguaggio datato. Entro
venti-trenta giorni usciremo con una nuova cartella di pagamento
di Equitalia'' piu' comprensibile per i contribuenti. ''Il 2010
e' l'anno dei servizi e l'anno della semplificazione. Dobbiamo
puntare a semplificare questo sistema tributario che e' nato
negli anni '70 ed e' di difficile comprensione anche per gli
esperti. La semplificazione - ha sottolineato il direttore delle
Entrate - e' uno dei punti essenziali''.
Un obiettivo, quello della semplificazione e del linguaggio
piu' a misura di contribuente, che sara' perseguito
parallelamente al recupero delle tasse non pagate. Piaga molto
italiana. ''Il 2010 resta l'anno della lotta all'evasione.
Abbiamo ottenuto buoni risultati ma siamo all'inizio di un
percorso lungo e difficile perche' la quota di evasione resta
elevata'', ha sottolineato Befera, ricordando anche i risultati
conseguiti dall'Agenzia delle Entrate nella lotta all'evasione
nei primi undici mesi del 2009. ''Abbiamo superato i 7 miliardi
di euro, oltrepassando gli obiettivi che ci aveva assegnato il
governo''.
Befera e' anche intervenuto sulla delicata questione
dell'Irap, imposta per la quale da piu' parti si chiede la
progressiva eliminazione: ''Pesa 40 miliardi di euro ed e'
difficilissimo ridistribuire questi 40 miliardi'' ne' e'
pensabile - e' l'opinione del numero uno dell'Agenzia delle
Entrate - tornare alla situazione antecedente all'istituzione
dell'imposta. ''Non credo sia utile - ha infatti detto -
ripristinare la situazione ante'' Irap, imposta che ha
sostituito sette diverse tasse. (ANSA).

RISULTA CIECO MA VA IN BICI, ACCUSATO POI ASSOLTO A FERRARA
(ANSA) - FERRARA, 27 GEN - Era accusato di truffa aggravata
ai danni dello Stato, perche' da cieco percepiva l'indennita' di
invalidita' dall'Inps pur riuscendo - come avevano scoperto le
indagini gli ispettori della Guardia di Finanza - ad andare in
bicicletta, mentre addirittura gli era stata rinnovata la
patente e lo avevano filmato mentre guidava.
Lui, un pensionato ferrarese, e' stato pero' assolto
''perche' il fatto non sussiste'' dal giudice Alessandro Gnani
nel processo che si e' svolto in tribunale a Ferrara. Il suo
legale, l'avvocato Ugo Ferroni, presentando una perizia di parte
e' riuscito col classico cavillo giuridico a far applicare una
legge, la 138 del 2001, che stabilisce che si puo' parlare di
cecita' legale e previdenziale in presenza di una forte
riduzione del campo visivo, sotto il 3%, come indicato dal
consulente medico-oculista del pensionato.
E adesso, il processo paradossale, come racconta oggi il
quotidiano la Nuova Ferrara, avra' una coda perche' il legale
chiedera' per il suo cliente, finto-vero cieco, il rimborso
all'Inps delle indennita' che non percepisce da oltre un anno e
anche i danni.
La vicenda parte dal 2003: quando il pensionato si presento'
alla visita medico-legale collegiale dell'Inps che stabilisce la
sua totale e assoluta cecita'. Dal 2004 in poi, pero', dopo
essersi sottoposto ad interventi chirurgici agli occhi,
riacquisto' parzialmente la vista solo in un occhio, con un
campo visivo limitatissimo. E comunque questo limite visivo -
avevano scoperto gli ispettori della Guardia di Finanza - non
gli impediva ad andare in bici, e addirittura - come spiegano
gli inquirenti che fecero indagini - di ottenere il rinnovo
della patente. Dopo essere stato indagato e poi rinviato a
giudizio si e' cosi' arrivati al processo che lo ha assolto.
(ANSA).

GUARDIA DI FINANZA: 27 FIAMME GIALLE A VANCOUVER 2010
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - Sono 27 (15 uomini e 12 donne) gli
atleti delle Fiamme Gialle che faranno parte della squadra
azzurra alle Olimpiadi invernali di Vancouver 2010.
Le Fiamme Gialle sono ancora una volta il club piu' numeroso
e saranno impegnate in diverse discipline: sci alpino, sci di
fondo, biathlon, salto speciale, combinata nordica, bob, short
track e pattinaggio velocita' pista lunga.
Si tratta del record di partecipazione dei finanzieri ai
Giochi Olimpici Invernali, una presenza sempre in crescendo, dai
15 di Nagano '98 ai 20 di Salt Lake City 2002, ai 25 di Torino
2006.
Molto soddisfatto il generale Gianni Gola, comandante del
Centro Sportivo della Guardia di Finanza. ''Le Fiamme gialle -
ha detto - sono molto fiere di aver continuato ad assicurare un
contributo significativo alla composizione della squadra
olimpica, contributo ancora piu' elevato di quello di Torino
2006. E' la prova provata che il lavoro di reclutamento e di
preparazione anche dei piu' giovani e' stato fatto bene. Insieme
al CONI e alle Federazioni di riferimento ora dobbiamo puntare
ai risultati. Il movimento sportivo italiano se li merita''.
Tra gli atleti, alcuni sono gia' stati protagonisti nelle
precedenti edizioni dei Giochi, come Cristian Zorzi (oro a
Torino e argento e bronzo a Salt Lake City), Matteo Anesi (oro a
Torino) e Arianna Fontana (bronzo a Torino) e alcuni medagliati
ai vari campionati mondiali come Denise Karbon, Manfred Moelgg,
Elena e Nadia Fanchini, Lucia Recchia e Marianna Longa. presenti
anche otto esordienti: Werner Heel, Christof Innerhofer,
Cristian Deville, Mattia Cola, Roberto Dellasega, Silvia Rupil,
Roland Clara e Martina Valcepina, quest'ultima atleta della
Sezione Giovanile Fiamme Gialle. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: